Cominciamo!
Xantana, miso, toma… o ancora burro chiarificato, zucchero grezzo di canna, farina manitoba; durante la realizzazione di Svuotafrigo abbiamo incontrato ingredienti a noi del tutto sconosciuti; persino quelli che ci sembravano noti sono proposti in commercio nelle più impensabili varianti.
Ci siamo resi conto di quanto sia vasto il mondo della cucina e per questo abbiamo deciso di approfondirlo, scoprendo che spesso sappiamo davvero poco di ciò che mangiamo e, ahinoi, non sempre ciò che troviamo in rete corrisponde al vero. Abbiamo quindi deciso di iniziare un vero e proprio viaggio alla scoperta del cibo, indossando le vesti del consumatore e cercando, con l’aiuto di fonti autorevoli, di saperne di più su ciò che mangiamo ogni giorno, o quantomeno, sfatare i falsi miti.
Proveremo a rispondere alle domande che in questo periodo ci siamo posti, ad esempio: c’è davvero differenza tra lo zucchero bianco e quello di canna? Qual è la farina più indicata per preparare una buona pizza? è consigliabile usare aromi sintetizzati in laboratorio al posto di quelli “naturali” (vedi vanillina vs vaniglia)?
La filosofia “Svuotafrigo” passa necessariamente attraverso la conoscenza degli ingredienti. Solo grazie ad essa siamo in grado di apprezzare le similitudini tra due prodotti, e quindi usare l’uno al posto dell’altro a seconda delle disponibilità. Ribadiamo pertanto che l’app Svuotafrigo è solo uno strumento le cui potenzialità sono amplificate se abbinato alla nostra conoscenza di ciò che ci circonda; è la conoscenza che fa la differenza!
Non siamo dei divulgatori scientifici. Sappiamo di non sapere. Quale migliore condizione per iniziare ad imparare, magari insieme a voi! 😉
Commenti recenti